Major Bit Group

Metaverso e le professioni del futuro


Man mano che il metaverso si sposta dal concetto alla realtà, tutto ciò che viene realizzato ed esiste nel mondo reale potrebbe, potenzialmente, essere riportato e attuato anche all’interno del metaverso.

Quando la nostra realtà inizia a replicarsi all’interno del mondo virtuale, nasce la possibilità che all’interno di quello spazio si creino professioni nuove, precedentemente non considerate che diventano percorsi di carriera realmente praticabili.

Sono diversi gli impieghi che si pensa potranno esistere entro il 2030 all’interno del metaverso, tra questi ne abbiamo analizzati otto:

1. Stilisti di abbigliamento per avatar

Allontanandoci dalla pura tecnologia, il vero intrigo del metaverso è l’idea di poter esistere al suo interno attraverso la costruzione della propria identità utilizzando degli avatar. Gli utenti acquistano già aggiornamenti di abbigliamento per i loro personaggi digitali oppure li acquisiscono tramite il raggiungimento di obiettivi specifici all’interno del gioco. 

Il ruolo del fashion designer diventa quindi, essenziale nel metaverso per le realizzazioni di gamme crescenti di articoli di moda ricercati ed esclusivi.

2. Medici metaumani

Sarà possibile, attraverso scansioni 3D del corpo e l’utilizzo di tute aptiche, realizzare avatar 3D dei propri pazienti all’interno del metaverso. A questi ultimi verranno associati dati biometrici e fisiologici reali del paziente, permettendo dunque al medico di riuscire a diagnosticare e testare potenziali trattamenti da proporre anche direttamente dall’interno del metaverso.

3. World Builder

Il metaverso è complesso e le strutture che ci incorporiamo devono supportare l’interoperabilità ed essere persistenti, in più devono cercare di essere il più sincronizzate possibile con il mondo reale. 

Il ruolo del world builder è dunque quello di garantire che il mondo virtuale sia pieno di contenuti ed esperienze che rimangano fedeli al loro significato. 

Tra le varie mansioni che dovrà quindi ricoprire si hanno:

  • Selezionare la piattaforma del metaverso su cui agire;
  • Progettare il metaspazio;
  • Creare i diversi layer di interazione;
  • Creare i diversi livelli di interoperabilità tra i vari sistemi.

4. Architetti di costruzioni nel Metaverso

Gli architetti svolgono un ruolo chiave nella concettualizzazione di esperienze che rispecchiano e migliorano i progetti del mondo realeL’interazione e la mobilità sono la chiave del metaverso e i costrutti, che potrebbero essere una qualsiasi cosa, partendo da un luogo, un oggetto o un’esperienza, devono essere sviluppati per rendere il metaverso una realtà vera e propria. 

Le restrizioni fisiche come la gravità non sono più viste come vincoli: si potrebbero avere oggetti dalle proprietà fisiche fluide, oppure per esempio, prendere una stanza e fare in modo che si espanda in una sala per feste quando necessario. Le possibilità sono infiniten

5. Direttori di eventi nel Metaverso

Eventi come concerti e mostre museali si sono già svolti con grandi risultati e partecipazione tramite ambienti di gioco come Fortnite, e questo continuerà a crescere solo nel metaverso. I direttori di eventi che comprendono in modo specifico questa nuova esperienza della realtà, saranno molto richiesti.

6. Responsabile della sicurezza del metaverso

I problemi di privacy sono sempre stati sinonimo di Internet. Nel metaverso, la posta in gioco potrebbe essere ancora più alta. Fornire sicurezza e protezione sarà un elemento chiave per quanto riguarda il modo di vivere e lavorare a proprio agio nel metaverso, quindi questo è un lavoro che sarà molto richiesto. Nel complesso mondo del metaverso, la sicurezza sarà nelle mani di un responsabile vero e proprio.

7. Sviluppatore di ecosistemi

Lo sviluppatore dell’ecosistema avrà il compito di garantire che l’infrastruttura sia in grado di consentire alla tecnologia e ai suoi utenti di interagire. Richiederà moltissima esperienza e competenze pregresse, infatti il ruolo andrà sicuramente oltre il semplice assemblaggio di sistemi hardware e software nello spazio virtuale.

Questo sviluppo darà all’utente del metaverso la possibilità di ottenere degli oggetti virtuali usufruendone attraverso nuove esperienze. Le capacità e l’esperienza di lobbying in diverse aree come il governo saranno un ulteriore vantaggio nello sviluppo di questo ruolo.

8. Ad-blocker

Poiché sia l’utente che il suo avatar digitale si muovono all’interno di spazi di mondi ben definiti, sicuramente si può essere presi di mira dagli inserzionisti ed essere dunque, infastiditi. I futuri ad-blocker del metaverso aiuteranno ad impedire che tutto questo accada.